La vera storia dietro il muro

Hey You


Nel momento in cui Pink pone l’ultimo mattone a completamento del suo muro, comincia a chiedersi se isolarsi dal mondo sia stata la decisione più giusta.

A detta di alcuni fan dei Pink Floyd la canzone è un’introduzione perfetta per la seconda metà dell’album in quanto riassume i temi in gioco nel primo, altri sostengono invece che sia fuori tema e che la decisione di non includerla nel film sia stata azzeccata.

Non concordo sul fatto che il brano penalizzi la continuità della narrazione tuttavia mi trovo d’accordo sul fatto che non sia indispensabile alla comprensione delle tematiche in essa contenute in quanto le medesime sono riprese dalla strumentale Is there Anybody out there. In ogni caso bisogna ammettere che Hey You sia una delle più belle canzoni dell’album, fatto dimostrato dal grande successo che ha ottenuto come singolo in tutto il mondo insieme ad Another Brick in the Wall pt. 2 e Comfortably Numb, di conseguenza se la scelta di non inserirla nel film può essere accettabile per via del fatto che ne avrebbe appesantito la trama, la sua posizione come apertura del secondo LP di The Wall  è al contrario indispensabile per il fatto che è un pezzo d’impatto.

TOGETHER WE STAND
DIVIDED WE FALL

E’ arrivato il libro della guida in italiano a Pink Floyd The Wall di Alan Parker,
una versione ampliata, riveduta e corretta dell’analisi contenuta in questo sito web.


Hey You

Hey you, out there in the cold
Getting lonely, getting old,
can you feel me?

Hey you, standing in the aisles
With itchy feet and fading smiles,
can you feel me?

Hey you, don’t help them to bury the light
Don’t give in without a fight.

Hey you, out there on your own
Sitting naked by the phone,
would you touch me?

Hey you, with you ear against the wall
Waiting for someone to call out,
would you touch me?

Hey you, would you help me
to carry the stone?
Open your heart, I’m coming home.

But it was only fantasy.
The wall was too high, as you can see.
No matter how he tried,
he could not break free.
And the worms ate
into his brain.

Hey you, out there on the road
Always doing what you’re told,
can you help me?

Hey you, out there beyond the wall,
Breaking bottles in the hall,
can you help me?

Hey you,
don’t tell me there’s no hope at all.
Together we stand, divided we fall.

Ehi tu

Ehi tu! Là fuori al freddo
Che diventi solo e vecchio
Puoi sentirmi?

Ehi tu! Che stai in piedi tra le file
Con i piedi dolenti e fievoli sorrisi
Puoi sentirmi?

Ehi tu! Non aiutarli a seppellire la luce
Non arrenderti senza lottare

Ehi tu! Là fuori da solo
Seduto nudo accanto al telefono
Vuoi toccarmi?

Ehi tu! Con l’orecchio contro il muro
Che aspetti che qualcuno chiami
Mi toccheresti?

Ehi tu! Mi aiuteresti
a portare questo masso?
Apri il tuo cuore, sto tornando a casa.

Ma era solo immaginazione
Il muro era troppo alto, come vedi
Per quanto provasse,
non poteva essere libero
E i vermi mangiarono
dentro il suo cervello

Ehi tu! Lì fuori in strada
Che fai sempre quel che ti viene detto
Puoi aiutarmi?

Ehi tu! Là fuori dietro al muro
Che rompi bottiglie nel corridoio
Puoi aiutarmi?

Ehi tu!
Non dirmi che non c’è più speranza!
Insieme resisteremo, divisi cadiamo.


La canzone inizia con il famoso riff della Nashville di David Gilmour (usata anche in Mother e Vera) colorato da un profondo reverbero che unito ad un leggero delay ben rappresenta il vuoto del mondo interiore di Pink dopo il completamento del muro.

Mentre In the Flesh? ha annunciato la nascita del protagonista in maniera plateale con chitarre aggressive ed un ritmo scatenato, qui l’entusiasmo viene meno: un basso fretless (suonato dallo stesso Gilmour) si unisce alla chitarra, per poi lasciare spazio alla voce solitaria di Pink, finalmente solo dietro il muro.

I testi del brano sono molto semplici, forse allo scopo di rendere la canzone più “popolare”. Nel 1979 Roger Waters dichiara in una sua intervista che “Pink si trova intrappolato all’interno di una struttura fatta di dolore ed emozioni represse nel corso della vita, ed in questo momento sembra cercare disperatamente qualcuno o qualcosa che possa permettergli di ristabilire un contatto col mondo esterno“.

Nella prima riga chiede il sostegno di una persona che sta diventando sola e vecchia in un mondo freddo: uno stato ironicamente parallelo al suo. Poi si rivolge a coloro che stanno tra le file (probabilmente gli spettatori di un suo concerto) coi “piedi che gli fanno male” e “sorrisi che scompaiono“: un diretto riferimento alle persone senza faccia che incontriamo più volte nel film e che rappresentano quell’umanità spogliata della propria individualità.

Alcune righe in basso Pink urla a qualcuno “seduto nudo vicino al telefono” e ad uno “con l’orecchio contro il muro“. Anche in questo caso entrambe le immagini sono legate alla propria condizione personale: la prima ci riporta alla scena in cui telefona alla moglie adultera, la seconda è la sua condizione attuale. Nonostante soffra terribilmente la mancanza degli altri,  nel tentativo di trovare un contatto emerge comunque l’egocentrismo del protagonista che torna a parlare di sé proiettando la propria esperienza sul mondo che lo circonda.

Sorprendono le sue richieste riguardo il “sentire” o il “toccare“, perché proprio il contatto è ciò che l’uomo ha sempre rifiutato nella sua vita. In ragione di questa considerazione c’è chi ha fornito una chiave di lettura ironica al testo della canzone, tuttavia tale idea perde di significato nel momento in cui la rock star si presenta in un ruolo quasi messianico chiedendo a colui che sta tra le file (i cloni?) di  “non aiutarli a seppellire la luce“: la frase potrebbe fare riferimento al modo in cui i cristiani vedono la figura di Cristo e cioè luce del mondo (Giovanni 8:12), icona alla quale Pink sta ancora una volta paragonandosi.

Un’altra lettura (probabilmente più coerente) suggerisce la possibilità che Pink stia rivolgendosi a quella folla imbambolata, nella ricerca di uno tra loro che possa svegliarsi e così coinvolgere gli altri: la luce di cui parla in questo caso potrebbe rappresentare il risveglio della coscienza individuale.

In riferimento a quest’ultima riflessione e mettendo da parte per un attimo la forte componente narcisistica della rock star, potremmo interpretare quanto detto come il pentimento di Pink riguardo la sua condizione d’isolamento che prima tanto agognava, ipotesi che viene avvalorata dalle righe successive quando chiede che qualcuno possa aiutarlo a “portare il masso“, un simbolo popolare probabilmente legato al mito di Sisifo o forse la rappresentazione metaforica della solitudine (pesante da sopportare, proprio come la grossa pietra che Sisifo è costretto a portare sulla cima di un monte, per poi ricominciare daccapo, come punizione per aver sfidato gli dei).

Nella riga in basso Pink chiede all’ascoltatore senza nome (la moglie? Il mondo fuori? Noi?) di “aprire il suo cuore, perché sta tornando a casa“. Nel momento in cui l’uomo avverte il pericolo della sua stessa creazione, ecco che desidera ardentemente tornare a casa, probabilmente dalla moglie, forse dalla madre o in senso più ampio alle proprie origini.

In risposta al suo desiderio di ritorno a casa esplode l’assolo di Gilmour. Come quello di Another Brick in the Wall o di Mother, anche questo esprime musicalmente l’esaltazione del protagonista per il raggiungimento di una consapevolezza o di una meta. Altrettanto importante è la chitarra ritmica sul fondo che rivisita il tema musicale di In the Flesh?, ripetuto diverse volte nell’album.

Al termine dell’assolo interviene un inciso interpretato dalla calda voce di David Gilmour che qui vorrebbe rappresentare una sorta di narratore onnisciente, o magari la stessa vita che gli parla in una tecnica narrativa che ricorda il coro greco o per finire una delle tante voci nella testa del protagonista. Qualunque sia il personaggio che interviene, di sicuro distrugge ogni speranza di Pink che qualcuno possa venire a soccorrerlo, bollando ogni sua convinzione come frutto dell’immaginazione, una fantasia che lo porta a credere che dietro un muro così spesso ed alto qualcuno possa sentirlo davvero; infine dichiara che i vermi stiano già banchettando nel suo cervello a suggerire che il processo innescato era da considerarsi irreversibile.

Roger Waters ha affermato nella sua intervista del 1979 che i vermi sono il modo in cui si può meglio rappresentare il degrado. In effetti la tipologia di vermi rappresentata nell’immagine è quella che si nutre dei cadaveri mangiandone le carni dall’interno. Come già visto in Goodbye Cruel World, la morte a cui si sottopone Pink è metaforica, così come quei vermi, ed entrambe le cose lo portano ad un decadimento attivo su tutti i livelli: fisici, mentali, spirituali ed emotivi. L’immagine dei vermi che abbiamo già visto in Another Brick in the Wall pt. 3, viene miscelata con quella di Pink in un letto di ospedale,  la moglie che urla e poi l’immagine del terribile dittatore nel quale si trasformerà più avanti. E’ facile così arrivare all’idea che gli esseri che stanno mangiando il suo cervello rappresentino metaforicamente il forte disagio psicologico causatogli dalle droghe e dalla fine del suo matrimonio.

Anche se l’ascoltatore è ormai consapevole del fatto che Pink non può comunicare con nessuno e che i suoi tentativi sono vani in partenza, egli sembra ancora inconsapevole di questo ed invita l’ipotetico “uomo” che sta dall’altra parte del muro non solo a “toccarlo e “sentirlo” ma anche ad “aiutarlo” concludendo con un aforisma che recita: “insieme resisteremo, divisi cadiamo“.

Quest’ultima frase ci porterebbe a pensare che con Hey You l’autore ci stia prendendo in giro. Una domanda che ci poniamo legittimamente è: ma come, prima vuoi stare per i fatti tuoi e adesso dici che dobbiamo lavorare insieme?
L’interpretazione che a mio parere più coerente è che l’uomo sia davvero spaventato da quello che sta sperimentando perchè una cosa è il desiderio di restare isolati, un’altra è la condizione di trovarsi davvero soli e senza nessuno da amare o da cui essere amati.

Per spiegare ulteriormente questo concetto concedetemi una piccola premessa: se riflettiamo sui meccanismi alla base di una relazione sentimentale dobbiamo riconoscere che nella coppia può capitare di vivere periodi in cui si maturano decisioni di separazione, tuttavia nel momento in cui ciò avviene ci si scopre sempre impreparati.

In questo momento della storia, Pink perde l’unico elemento che lo teneva agganciato al mondo esterno: la moglie. Egli ha fatto di tutto per lasciare che lei lo abbandonasse ma quando questo è successo, egli non immaginava sicuramente di vivere la propria solitudine con quel tale carico di angoscia. In Goodbye Cruel World scivola nel suo vittimismo accettando, quasi compiaciuto, l’isolamento nel quale stava per sprofondare, ma nel momento in cui poserà l’ultimo mattone ecco arrivare tutto ad un tratto la disperazione della solitudine, sentimento che in Hey You raggiunge il proprio culmine nella tardiva intenzione di ricominciare daccapo (apri il tuo cuore, sto tornando a casa).

Accettando questa lettura le parti ironiche del testo potrebbero essere a loro volta lette come l’ultimo disperato tentativo di un uomo che non accetta consciamente di dipendere dagli altri e che tuttavia ne sente un disperato bisogno. Non a caso si rivolge ad un uomo vecchio e solo che sta al freddo, e poi alle masse senza volto che affollano i suoi concerti, a quelli che fanno sempre quello che gli viene detto, ai ribelli adolescenti che spaccano le bottiglie per strada, a quelli come lui che stanno nudi accanto al telefono con l’orecchio al muro… insomma, quel mondo così pericoloso ed insensibile di cui però sente ferocemente la mancanza.

Riguardo il film, la sequenza dedicata ad Hey You è stata completamente tagliata, vi propongo quindi il video incluso negli speciali del DVD, trasformato in bianco e nero e più grezzo sul piano della fotografia e del montaggio.

Letti d’ospedale

La sequenza del video inizia con un primo piano dei mattoni ed una telecamera che successivamente apre sul protagonista intento a sondare quel muro come se volesse trovare uno spiraglio.
Successivamente vengano inquadrate le facce delle persone, presumibilmente spettatori di un suo concerto, ognuna con un’espressione vuota (sorrisi che scompaiono): le immagini sono prese a prestito da In The Flesh.
Poi sopraggiunge la sequenza dei letti vuoti di un ospedale (probabilmente psichiatrico).

Sedie al muro

A seguire l’immagine di due sedie contro un muro bianco: Pink appare nella sedia di sinistra e poco dopo la moglie in quella a destra. La donna è completamente nuda a testimonianza della misoginia della rock star che in quel momento vedeva le donne come traditrici e adultere. La moglie scompare dopo che Pink canta “sto tornando a casa” e la scena cambia subito nell’immagine di una automobile che esplode. A partire da questo momento, sul solo di chitarra vengono presentate una serie di immagini di guerriglia urbana simili a quelle già viste in altre parti del film a rappresentare la guerra interiore del protagonista.

Così come in Another Brick in the Wall pt. 3, la folla in tumulto rappresenta il mondo esterno mentre i soldati sono la mente di Pink che combatte quel che vede come il suo più grande nemico: gli altri. Il video si chiude con uno schieramento di agenti in tenuta antisommossa, immagine identica a quella di Another Brick in the Wall pt. 3, che rappresenta senz’altro il muro del protagonista che resiste con forza a qualsiasi tentativo di essere scavalcato o scalfito.

Curiosità

  • Inizialmente, era intenzione degli autori inserire la canzone tra Comfortably Numb e The Show Must Go On
  • In un articolo su Mojo Magazine del Dicembre del 2009 Roger Waters decifra la canzone in questo modo: “Riguarda la fine del mio primo matrimonio, tutta quell’infelicità, il dolore, l’essere rimasto in mezzo alla strada dopo che una donna ti dice per telefono che si è innamorata di qualcun altro. E’ un disastro completo, specialmente se sei una persona come lo sono stato io. Sono stato un relitto sui mari ampollosi del potere femminile (ride). Davvero disperato non potevo fare altro che starmene in posizione fetale e piangere per tutto il tempo. La canzone è anche parzialmente un tentativo di creare connessioni con altre persone perchè se agiamo insieme, alcune tristezze possono essere allontanate. Nella vicinanza c’è conforto.”

Formazione

  • Roger Waters – voce;
  • David Gilmour – chitarra a 6 e 12 corde, basso fretless, voce;
  • Nick Mason – batteria;
  • Richard Wright – tastiera, organo, sintetizzatore.

Immagini

ANALISI CRITICA A PINK FLOYD THE WALL DI ALAN PARKER


PINKFLOYDTHEWALL.IT – LA VERA STORIA DIETRO IL MURO © 2011-2023 Nicola Randone. Lyrics / Artwork © 1979 Pink Floyd / Gerald Scarfe. Images from the movie © 1982 Sony Music Entertainment. E’ facoltà di chi lo desidera riportare i contenuti della presente opera a patto di citare la fonte e comunque nella sola eventualità che si tratti di progetti senza finalità di lucro. Ogni uso non autorizzato dei testi sarà perseguito nei termini di legge.


1 Commento

La vera storia dietro il muro

Indice dell’analisi

"Pink Floyd's 'The Wall': Dietro il muro" © 2011-2017 Nicola Randone. Lyrics / Artwork © 1979 Pink Floyd / Gerald Scarfe. Images from the movie © 1982 Sony Music Entertainment.
compra ADESSO IL NUOVO LIBRO DI NICOLA RANDONE EDITO DA ARCANA
La prima guida in italiano al film di Alan Parker
Pink Floyd The Wall

Brossura – 440 pagine – Arcana Editore
+ CD Morte di un amore
Prezzo promozionale € 20
+ spese di spedizione